Seguici in facebook, youtube,
instagram o tramite newsletter
HOME / PROGETTI E CO. / CICCIO E BOMBO

Ciccio e Bombo

Una produzione di Arteviva, Teatro Portland e Finisterrae Teatri.



Da un'idea di Paolo Vicentini, Michele Ciardulli e Giacomo Anderle.
Con Giacomo Anderle e Paolo Vicentini.
Regia di Janne Koefoed Jorgensen.
Scene e i costumi di Nadezhda Simenova.
Musiche di Plamen Solomonski.
Progetto luci di Marianna Tozzo.

Progetto realizzato in collaborazione con l'Associazione Infusione.
Con il contributo di Comune di Trento, Cassa Rurale di Trento, Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Caritro.
Lo spettacolo racconta la storia di un viaggio alla scoperta della vita.
In una clinica per la cura dei disturbi alimentari s’incontrano due bambini: Ciccio e Bombo. A dispetto dei loro nomi sono due bambini normali, non sono particolarmente grassi, non sono particolarmente magri. Come la maggior parte dei bambini, preferiscono le patatine all’insalata e la pizza al minestrone.
Insomma, Ciccio e Bombo sono due bambini senza particolari problemi. E allora, perché si trovano lì? Be’, a pensarci bene, un problema in comune ce l’hanno: i loro papà. Quello di Ciccio è un patito del salutismo chimico, tutto sport e integratori, e vorrebbe rifilare al figlio strani intrugli sospetti in vista delle prossime olimpiadi. Quello di Bombo cerca di rimediare alle sue assenze dovute al lavoro con dosi massicce di merendine a tutti i gusti, creando di fatto un “merendina-dipendente”. Due piccole storie di relazioni difficili, con un unico finale,: la clinica dove i due bambini iniziano un percorso irto d’ostacoli che li porterà a scoprire l’amicizia, la solidarietà, la condivisione e la forza dei loro sogni.
Un’avventura divertente e poetica che si concluderà con una fuga rocambolesca in un bosco dove i bambini scopriranno il piacere di fare le cose insieme, di farsi da mangiare, di giocare e ridere finalmente liberi e felici. Come nelle fiabe migliori, usciranno dal bosco trasformati, cresciuti e pronti a riconciliarsi con i proprio genitori.

Il linguaggio dello spettacolo:
Teatro d’attore e di movimento, clownerie e qualche incursione nel teatro di figura.

Target:
Lo spettacolo è adatto a tutti a partire dai 4 anni.

Esigenze tecniche:
Spazio oscurabile, palcoscenico minimo di 6x4, potenza 6 kw.

Produzione:
Teatro Portland, Finisterre Teatri e Bakim Baum Teatro.





LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE E CUCINA COLLEGATO ALLO SPETTACOLO

Il percorso laboratoriale verrà realizzato in collaborazione con l'Associazione Infusione che ha sede a Trento in via Saluga 3/B. L'associazione si occupa di inserimento socio-lavorativo, formazione e progettazione sociale legato alla ristorazione e alla diffusione e promozione dei prodotti del territorio e del mercato equo.
I bambini, assieme ai propri genitori, verranno guidati in un percorso alla scoperta del cibo, attraverso la manipolazione degli alimenti, la realizzazione di alcune ricette e la condivisione e l'assaggio dei cibi prodotti. Il tutto verrà affiancato da storie e racconti sull'origine dei prodotti alimentari e sulle diversità etniche, culturali e ambientali legate all'alimentazione. L'obiettivo è quello di avvicinare i bambini e gli adulti in un momento educativo di complicità e condivisione, regalandogli del tempo per ritrovarsi, stare assieme e fare assieme, cosa che la vita frenetica di tutti i giorni non sempre permette; il tutto utilizzando il cibo come elemento di legame.

Questi laboratori avranno la durata di circa un ora e si possono organizzare prima dello spettacolo per gruppi di massimo 16 persone alla volta.





Video:



Trailer in VIMEO


Fotografie:















Teatro Portland
via Papiria 8
38122 - Trento
(google maps)

Segreteria (prenotazione corsi e informazioni) aperta lunedì-venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Tel. 0461.924470
info@teatroportland.it

Biglietteria (prenotazione spettacoli e stagioni):
Tel. 0461.924470 (feriale) - 339.1313989 (festivo)
info@teatroportland.it


Le prenotazioni fatte via sms, mail e WhatsApp sono valide solo se confermate e si accettano fino ad un'ora prima dello spettacolo.

Direzione artistica
Andrea Brunello
direzione@teatroportland.it

Segreteria organizzativa e ufficio stampa
Arianna Mosca
(Segreteria aperta lunedì-venerdì dalle 15.00 alle 19.00 / Tel. 0461.924470)

Amministrazione
Francesca Pegoretti
amministrazione@teatroportland.it

Copyright © 2023
Codice Fiscale e Partita IVA 01886360229
Obbligo di cui art. 1 commi 125-129 L. 124/2017 (File PDF: 2021, 2020, 2019, 2018)
PEC: aps_portland@pec.it

web project by crushsite.it