STUDI
Maura Pettorruso nasce a Torino il 2 novembre 1975. Si avvicina al teatro giovanissima frequentando corsi di animazione teatrale per ragazzi.
Successivamente si forma alla scuola Teatranza Artedrama di Moncalieri (TO) frequentando corsi di recitazione, improvvisazione, dizione, teatro-danza e commedia dell'arte. Inizia subito a lavorare in seno a diverse realtà teatrali piemontesi e vince il premio Aquilegia Blu, per attrici emergenti.
Negli anni prosegue il suo percorso formativo con alcuni maestri della scena nazionale: dizione e uso della voce al Tangram Teatro di Torino, canto con Sabrina Modena, commedia dell'arte con Eugenio Allegri, teatro-danza con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, recitazione con Pierpaolo Sepe e Danio Manfredini.
Studia inoltre pianoforte per sette anni e sassofono contralto per tre anni.
COMPAGNIE
Nel 2005 fonda lo SpazioOff di Trento, un piccolo teatro in cui esercita la sua professione di attrice affiancandola a quella di regista e drammaturga.
Nello stesso periodo fonda l'Associazione TrentoSpettacoli con la quale si occupa di progetti territoriali e nazionali sia come attrice che come autrice e regista.
Nel 2008 entra a fare parte del collettivo artistico Macelleria Ettore (Milano) con cui lavora assiduamente per 8 anni partecipando ad alcuni dei maggiori festival di Teatro italiani nonchè cartelloni di alcuni importanti teatri in Italia.
SPETTACOLI
Ecco alcuni spettacoli:
- Nel 2014 vince il premio Miglior Spettacolo a NuovaScena (Tn) con lo spettacolo NIP.
- Nel 2013/2014 partecipa al festival Scendere da Cavallo organizzato da Pontedera Teatro in cui ha l'occasione di lavorare e confrontarsi con le più importanti compagnie di teatro contemporaneo italiane.
- Con lo spettacolo Stanza di Orlando è selezionata per Zoom Festival di Scandicci (Fi).
- Con lo stesso spettacolo vince il secondo premio al Festival di Meda (Mi).
- Nel 2014 Amleto? vince il Fringe del Napoli Teatro Festival in cui debutta nel giugno 2014.
- Nel 2015 debutta con Senza trama e senza finale al Festival Inequilibrio di Castiglioncello (Pi)
- Nel 2011 inizia la collaborazione con Giulio Costa (Ferrara) e l'Associazione Arkadis (Ferrara) con la quale vince il premio CassinoOFF 2016 con lo spettacolo Nostra Italia del Miracolo.
- Con TrentoSpettacoli è finalista al premio NuovaScena del 2015 con lo spettacolo Alto Fragile.
Da sempre affianca il suo percorso di attrice a quello di drammaturga con una particolare predisposizione verso la drammaturgia di scena:
- Scrive l'adattamento de Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati e di Addio alle Armi di Ernest Hemingway.
Dal 2015 collabora con l'Associazione Lavisana e la compagnia La Burrasca come regista negli spettacoli La Guerra di Tina e Minacce.
- Collabora come drammaturga e attrice con il MUSE di Trento all'interno del progetto Life Wolf Alps promosso dal Centro Santa Chiara di Trento. Lo spettacolo Rendez Vous 2200 ha debuttato il 25 novembre al Teatro Cuminetti di Trento.
- Il 2 settembre 2016, debutta, come attrice al Festival L'ultima Luna (Mi) con lo spettacolo La Boutique del Mistero per la regia di Giulio Costa.
A luglio 2017 debutta come regista e drammaturga al Festival di Asti con La conquista della Felicità, spettacolo su Bertrand Russell prodotto da TrentoSpettacoli.
- A luglio 2017 partecipa come aiuto-regista e aiuto-drammaturga nello spettacolo Male/Famale di Boris Bakal, la Festival di Pergine Spettacolo Aperto 2017.
- il 20 aprile 2018 debutta, nella Stagione AltreTendenze del Centro Santa Chiara di Trento come attrice e regista nello spettacolo Giudizi Universali di Roberto Cavosi.
Collabora come insegnante di dizione e interpretazione con la scuola di teatro Teatro Portland.
Amministrazione
Francesca Pegoretti
amministrazione@teatroportland.it