Di e conStefano Oss - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Trento e con Enrico Merlin (Musicista)
Photo MiniQue
L’incredibile avventura delle missioni Apollo e dell'astronauta Eugene “Gene” Cernan, l'ultimo uomo ad avere camminato sulla Luna.
Tutti hanno impresso nella mente i primi passi sulla Luna. Luglio 1969. Neil Armstrong. Con lui Buzz Aldrin. Con loro Michael Collins che li aspetta in orbita lunare. Emozioni incredibili trasportate fino a noi direttamente dai protagonisti. Altri 10 astronauti hanno lasciato in seguito le loro impronte nella regolite, la polvere lunare. Il primo, Neil Armstrong, non si scorda mai. Ma neppure l’ultimo. Colui che ha chiuso dietro di sé il portello del Modulo Lunare, il “Challenger”, lo sfidante, era Eugene Cernan. La persona che per ultima ha osservato nel dicembre del 1972 i chiaroscuri dei crateri del nostro satellite chiedendosi chi e quando dopo di lui avrebbe ripetuto questa impresa. È una storia di passione scientifica, di profondità tecnologica e di forza, determinazione e coraggio umano. .
Stefano Oss Responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trento, fisico di mestiere da 35 anni. È convinto che la fisica sia talmente bella che non può restare prigioniera di un pezzo di carta stampata, di un sito web sconosciuto se non a pochi. Studia e fa ricerca su come raccontare le meraviglie della fisica. Stefano Oss è anche co-fondatore e parte attiva del progetto Jet Propulsion Theatre (www.jetpropulsiontheatre.org).
Enrico Merlin Musicista, compositore e storico della musica del '900. Nel ruolo di chitarrista e manipolatore sonoro ha partecipato a circa 50 produzioni discografiche e a molti Festival internazionali. È stato leader di diverse formazioni e più recentemente dei Molester sMiles, membro degli acclamati duetti Maledetti! con Valerio Scrignoli e di Frank Sinapsi, con Francesco Cusa. Dal 2015 al 2017 è stato eletto dai lettori della rivista Jazzit tra i 10 migliori chitarristi dell’anno.
Teatro Portland
via Papiria 8
38122 - Trento (google maps)
Segreteria (prenotazione corsi e informazioni) aperta lunedì-venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Tel. 0461.924470 info@teatroportland.it